sefer torah

Il Sefer Torah é un libro speciale perché non si presenta sotto forma di libro, ma è un grande rotolo di pergamena contenente il testo dei primi cinque libri della Bibbia (Pentateuco). Il termine Torah significa "insegnamento dato da Dio". La lettura pubblica del Sefer Torah avviene in presenza di almeno dieci Ebrei adulti (a tredici anni), capitolo dopo capitolo, settimana dopo settimana nell'arco dell'intero anno; la Torah é divisa in cinquantaquattro capitoli. Ogni capitolo viene anticipato nelle mattine del lunedì e del giovedì e poi letto interamente il sabato. Per preparare il Sefer Torah si rispettano rigide regole: l'inchiostro deve essere di colore nero, resistente al tempo ma non indelebile, per potere apportare eventuali correzioni (asportando l'inchiostro con una lama metallica e pietra pomice) l'inchiostro é preparato con una miscela di noce di galla, gomma arabica, cristalli di solfato di rame aceto o alcool. Prima di iniziare a scrivere, il Sofer deve recarsi al Miqwér e immergersi per purificarsi, poi inizia a leggere sul Tikkun (guida, cioé il libro contenente il testo della Torah anche con i segni vocali che però non compariranno nel Sefer (utilizzata per la lettura pubblica in sinagoga) dopo aver ripetuto ad alta voce la frase, la scrive. La scrittura del rotolo é disposta in colonne verticali posta una accanto all' altra. Non si possono correggere le consonanti che denominano il Signore, se l'errore c'è, bisogna scartare l'intero foglio. Quando il lavoro del Sofer é concluso, i fogli di pergamena vengono cuciti insieme utilizzando un filo ricavato dal tendine di un piede di un animale kashèr (idoneo, adatto); infine il foglio iniziale e quello finale vengono fissati a due aste di legno provviste di manici che servono per aprire e scorrere il rotolo. Un Sefer Torah molto danneggiato e quindi inutilizzabile, va sepolto, chiuso in un contenitore di terracotta, all'interno del cimitero ebraico.